Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

LE CIPOLLE E LA FILOSOFIA

Tania Fiorini intervista il Prof. RICCARDO RONI (Docente universitario abilitato a professore associato di Storia della Filosofia e di Filosofia Morale. Presidente della sezione lucchese della Società Filosofica Italiana e componente del Consiglio Direttivo Nazionale) 1) Questa quarantena sta modificando radicalmente il nostro rapporto con il tempo e con lo spazio. Cosa pensa al riguardo? “FinoContinua a leggere “LE CIPOLLE E LA FILOSOFIA”

CRISTINA MOSCHINI INTERVISTA IL DOTT. SAVERIO LASTRUCCI – IL RISPETTO DELLA BIODIVERSITA’ COME CANONE FONDAMENTALE

(Laureato in Scienze Forestali proviene dalla Scuola di Pietro Porcinai ed Eraldo Susini, promuovendo ed occupandosi di cultura del verde e del paesaggio, di progettazione del verde mantenendo la naturalità dei luoghi con rispetto della prevalenza delle specie autoctone) Caro Lastrucci l’amicizia che ci lega e la sua profonda cultura in un ambito che inContinua a leggere “CRISTINA MOSCHINI INTERVISTA IL DOTT. SAVERIO LASTRUCCI – IL RISPETTO DELLA BIODIVERSITA’ COME CANONE FONDAMENTALE”

CRISTINA MOSCHINI INTERVISTA IL DOTT. ALESSANDRO LO PRESTI Responsabile dei Rapporti Istituzionali e Rappresentanza Consiglio Regionale della Toscana, autore del libro Destinazione Felicità (ed. Helicon)

Firenze, 17 aprile 2020 Vorrei cominciare questa intervista con una poesia di Wislawa Szzyrmbowska, che consideriamo un po’ la fata madrina del nostro Blog. Dato che la poesia è una passione comune, un luogo di dialogo con la vita, vorrei iniziare con Lei questa intervista leggendo insieme questa poesia: PossibilitàPreferisco il cinema.Preferisco i gatti.Preferisco leContinua a leggere “CRISTINA MOSCHINI INTERVISTA IL DOTT. ALESSANDRO LO PRESTI Responsabile dei Rapporti Istituzionali e Rappresentanza Consiglio Regionale della Toscana, autore del libro Destinazione Felicità (ed. Helicon)”

#iononvoglioperderelacapacitàdi adattamento

Mi presento sono Beatrice faccio l ‘Insegnante della scuola dell’ infanzia noi della scuola con questa emergenza ci siamo fermati per primi.Come doccia fredda ci è arrivata la notizia e quasi quasi senza troppi imbarazzi ha generato uno stato di stupore ma anche di:” evviva la scuola è chiusa !” chi frequenta la scuola, comeContinua a leggere “#iononvoglioperderelacapacitàdi adattamento”

Intervista al Sindaco di Laterina Pergine Valdarno (AR)

Cristina Moschini intervista il Sindaco Ing. Simona Neri Come sente, se sente, cambiato il suo ruolo in questo momento storico così difficile? “Sì assolutamente sì, il mio ruolo lo sento cambiato. Come sempre noi sindaci ci troviamo a rispondere anche a domande che non ci competono, in questo momento noi siamo proprio il riflesso direttoContinua a leggere “Intervista al Sindaco di Laterina Pergine Valdarno (AR)”

#iononvoglioperderelebuonemaniere

#altempodelcoronavirus tutti quanti abbiamo più tempo. Tempo per noi, per le nostre cose, tempo per i nostri pensieri, azioni. Tempo per i social. E qui “casca l’asino!” Faccio una premessa, non sono molto ‘social’, non mi piacciono, non mi divertono. Ho come l’impressione di essere all’interno di quei grandi palazzi signorili, ma provinciali, con ilContinua a leggere “#iononvoglioperderelebuonemaniere”

#iononvoglioperderelafiducianell’umanità

Sono seduta sulla riva del mio fiume interno e penso alla solitudine dell’uomo di fronte ai disastri naturali. L’epidemia che ci ha colpito ci fa riflettere sulle condizioni di fragilità in cui vive costantemente l’uomo esposto a tutti i fenomeni. Il coronavirus ci ha messo di fronte a noi stessi, alle nostre paure, ai nostriContinua a leggere “#iononvoglioperderelafiducianell’umanità”

Virus: diritti e disuguaglianze

Quando il Premier Conte la sera di lunedì 9 marzo dichiarava l’intero Paese “zona protetta” ho pensato immediatamente a come quel momento sarebbe entrato nella nostra storia. Uno di quegli eventi che attraversano le generazioni, che rimangono impressi nella memoria collettiva e che tra decenni faranno dire a molti di noi “io c’ero”. Ma piùContinua a leggere “Virus: diritti e disuguaglianze”

#iononvoglioperderel’intuizione

Scorro a ritroso gli eventi della mia vita. Mi accorgo che le azioni e le scelte intraprese con la motivazione: “non so perché, era una cosa…da dentro” o “sentivo che fosse la cosa giusta da fare”, “non c’era nessun vantaggio apparente, ma qualcosa mi spingeva verso quella direzione” si siano rivelate essere le migliori. SeContinua a leggere “#iononvoglioperderel’intuizione”

Intervista alla Dottoressa Maria Antonietta Gulino Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana

Firenze giovedì 9 aprile 2020 In questo periodo stiamo assistendo a molte interpretazioni e letture di come stanno le persone, su come questa nuova realtà si ripercuote nelle nostre vite. Sembra, però, che gli psicologi proprio in questo periodo storico così difficile non abbiamo un ruolo portante. Si parla sempre di più di psicologia, ma gliContinua a leggere “Intervista alla Dottoressa Maria Antonietta Gulino Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana”